Armocromia con l’IA
martedì 7 maggio 2024

𝟱 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 a 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗦𝗽𝗶𝗴𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶, socia della start up Moda Metrics.
1. 𝗗𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗹’𝗶𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗠𝗼𝗱𝗮 𝗠𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝘀?
Nasce dalla passione per la moda e dalla conoscenza profonda di tematiche economiche, giuridiche e di mercato del settore, coniugate con competenze di scienze informatiche (IA in particolare). Siamo un team interdisciplinare e complementare.
2. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗠𝗼𝗱𝗮 𝗠𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝘀?
Offriamo un servizio di consulente di immagine personale. Grazie a un test armocromatico e a uno sui gusti personali, la nostra App è in grado di profilare l’utente e comportarsi come un consulente di immagine tascabile.
Il servizio si evolve tramite tecniche di apprendimento automatico sulle sue preferenze.
3. Q𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗰𝗮
𝗶𝗻 𝘂𝗻’𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗱𝗮?
La maggiore sfida riguarda la burocrazia interna agli enti pubblici. Le pratiche di costituzione sono lunghe e troppo costose ancora.
4. 𝗣𝘂𝗼𝗶 𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗶𝘁à?
Teniamo conto delle specificità di ciascun individuo, delle diversità e dei bisogni di valorizzazione del sé che possono includere anche i temi della disabilità. Il nostro modello interiorizza la diversità nelle scelte suggerite sia dalla IA sia dai nostri specialisti.
La sostenibilità è assicurata nel rapporto con le imprese. Dato che la moda è uno dei settori a più alto impatto ambientale, Moda Metrics ottimizza le scelte delle imprese attraverso l’IA. L’IA trasforma l’analisi delle tendenze moda attraverso algoritmi che esaminano vasti dati, inclusi social media e geolocalizzazione, per identificare e prevedere i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. L’IA così permette di adattare rapidamente strategie di produzione e marketing alle tendenze emergenti.
5. 𝗜𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲, 𝗾𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝘀𝗽𝗶𝗻𝘁𝗼 𝗮 𝗱𝗮𝗿 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗼𝗱𝗮 𝗠𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝘀?
Personalmente, nasce dalla volontà di passare dalla teoria alla pratica: mi occupo da oltre 10 anni di imprenditorialità accademica, di percorsi di valorizzazione della ricerca, di formazione ai giovani sui temi della creatività e innovazione. Era arrivato il momento di dare un esempio di come coniugando molteplici discipline (economia, diritto, intelligenza artificiale) si possa dar vita ad un progetto che può trovare rapidamente il mercato.
𝗛𝗼 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗲. 𝗘𝗱 𝗲̀ 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝘃𝗲𝗱𝗲𝗿𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮.
Francesca ha raccontato la sua storia ad Ancona durante l’evento “𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗯𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗜𝗔 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮”.