La formazione che ti mette al sicuro!
giovedì 16 gennaio 2025

𝗛𝗮𝗶 𝘂𝗻 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼, 𝘂𝗻’𝗶𝗱𝗲𝗮, 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼? Vorresti cambiare la tua vita ma non sai da dove cominciare? Hai bisogno di un nuovo lavoro più gratificante e coinvolgente? Non sai più come conciliare i tempi del lavoro con gli impegni familiari?
Dopo aver formato tra il 2020 e il 2024 oltre 31.000 persone in più di 170 sessioni formative, Job Digital Lab, frutto dell’alleanza tra Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia, rinnova la sua missione proponendo un programma formativo attraverso il quale non solo potersi rimettere in gioco nel mondo del lavoro, ma anche sentirsi al sicuro in un mercato in costante evoluzione. La quinta edizione del programma è dedicata infatti al tema della sicurezza a 360°, cambia così il pay off del progetto: dalla formazione che ti mette in gioco, alla formazione che ti mette al sicuro. In scenari complessi come quelli attuali, in cui l’identità personale si rappresenta nella duplice dimensione digitale e fisica, occorre maggiore consapevolezza dei rischi della Rete, sapendo però coglierne le opportunità per una più salda presenza nel mercato con rinnovate e attuali competenze digitali. La quinta edizione amplierà quindi il raggio di azione di Job Digital Lab: più sicuri nella professione, al sicuro nella Rete.
CONTESTO
L’incremento esponenziale nell’uso dei dispositivi elettronici sempre connessi, conseguente alla transizione digitale, ha allargato la base di quanti usano abitualmente tablet, cellulari e pc per tante esigenze diverse, con conseguente esposizione a nuove minacce, come il cybercrime, soprattutto a livello delle imprese. Nei primi sei mesi del 2024 gli attacchi cyber censiti dagli esperti del Clusit sono cresciuti del 23% rispetto al semestre precedente. In media, si sono verificati nel mondo 9 attacchi importanti al giorno; in Italia il 7,6% degli incidenti (Rapporto Clusit 2024 sulla sicurezza ICT in Italia). Non dimentichiamo inoltre il peso delle competenze digitali sulla ricerca del lavoro dei cittadini. Ambito nel quale il nostro Paese sconta un ritardo rispetto all’Europa: solo il 22,21% delle persone tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali avanzate, contro una media UE del 27,32% (Indicatore DESI 2024).
DESTINATARI
Cittadini, studenti universitari e delle secondarie superiori, donne, imprenditori e lavoratori di piccole e medie imprese, persone in cerca di occupazione.
OBIETTIVI
Il progetto intende promuovere una generazione di professionisti digitali sicuri e preparati, capaci di muoversi con fiducia sia nel mondo online che offline. Ogni partecipante non solo impara a proteggersi dai rischi digitali, ma sviluppa anche quella resilienza e sicurezza di sé necessarie per distinguersi nel proprio percorso lavorativo.
ATTIVITÀ
- Webinar su soft e digital skills
- Attività di micro learning
- Appuntamenti formativi locali dedicati alle piccole e medie imprese in collaborazione con le Camere di Commercio
- Formazioni e hackathon in collaborazione con l’Università Statale di Milano sul tema data science e stereotipi di genere
- Challenge e sfide a squadre sul tema della cybersicurezza dedicate a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e promosse nell’ambito della RomeCup 2025
- Role modeling e sessioni di volontariato con il coinvolgimento dei dipendenti ING
DURATA
ottobre 2024 – luglio 2025
DESTINATARI
- 8.000 cittadini da formare
- 240.000 cittadini da raggiungere